Archivi categoria: Recensioni

Di connessioni e dei processi creativi che fanno nascere le storie: “Dispatches From Elsewhere”

dispatches-from-elsewhere-99958.1920x1080

Poche ore da quando ho finito di vedere Dispatches From Elsewhere e già mi sento orfana. Questa serie mi ha colpito molto, per più di un motivo: se ci trovassimo davanti a un boccale di birra in un pub, vi farei una testa così parlandovi dei personaggi, degli intrecci, delle stranezze di questa storia (storie?). In questo articolo mi limiterò a scrivere qualcuna delle idee che mi sono venute in mente una volta terminata la visione. Vi avviso che ci saranno parecchi spoiler, quindi la lettura è consigliata a chi ha già visto la serie. Se invece gli spoiler non vi spaventano, accomodatevi! Continua la lettura di Di connessioni e dei processi creativi che fanno nascere le storie: “Dispatches From Elsewhere”

Atterraggio in Italia: dieci storie di fantascienza nel paese dove non atterrano gli UFO

51575864_10219144087180182_3184428288151912448_n

Il 12 febbraio è uscito Atterraggio in Italia, l’antologia di racconti di fantascienza che ho curato insieme a Simonetta Olivo.

Si tratta di una raccolta che mi ha visto coinvolta nella doppia veste di curatrice ed autrice, e che, per le circostanze particolari in cui è nata, è senza dubbio uno dei progetti più belli, divertenti e stimolanti a cui ho mai preso parte. Continua la lettura di Atterraggio in Italia: dieci storie di fantascienza nel paese dove non atterrano gli UFO

Di roditori, salamandre e altri animali “badass”: The Builders di Daniel Polanski

The Builders di Daniel Polansky

Poteva una fan esagitata di Blacksad come me non leggere un libro dove i protagonisti sono tutti animali? Certo che no.
The Builders di Daniel Polanski, edito da Acheron Books, è stato il primo acquisto che ho fatto quest’anno alla Festa dell’Unicorno (l’ho acquistato letteralmente appena ho messo piede nella fiera, visto che ho trovato subito lo stand di Acheron).

Continua la lettura di Di roditori, salamandre e altri animali “badass”: The Builders di Daniel Polanski

“Le mille facce della stessa moneta” di Francesco Nucera

piatto_Le_mille_facce_della_stessa_moneta

 

Anche se in questo periodo scrivo meno recensioni, non significa che sto leggendo di meno.
In realtà leggo più libri rispetto a prima, solo che ultimamente, oltre agli immancabili romanzi di fantascienza, alla mia pila di libri vicino al letto si sono aggiunte anche altre letture: saggistica (tanta), narrativa non di genere, raccolte di racconti.

Il libro di cui vorrei parlare oggi è, infatti, una raccolta di racconti che ho finito di leggere di recente. Non solo perché l’autore è un “collega” di contest letterari, ma anche perché, per quanto riguarda la narrativa, ultimamente le raccolte di racconti sono le letture che ricerco di più, e libri come questo mi fanno anche capire perché.

La raccolta di racconti in questione è “Le mille facce della stessa moneta”, scritto da Francesco Nucera e pubblicato da AUGH! Edizioni. È composta da 11 storie, alcune lunghe, altre molto brevi. Non c’è un unico genere di riferimento ma molti, dallo psicologico al drammatico, dal noir all’onirico fino alla distopia. Continua la lettura di “Le mille facce della stessa moneta” di Francesco Nucera

La Casa sulle Sabbie Mobili di Carlton Mellick III

Casasabbiemobili_copertina_900x1200-413x550

Con questo post sono orgogliosa di iniziare la mia collaborazione con il progetto Cosmolinea B-Log (già Pax Fantascientica), fondato da Arne Saknussemm (Cronache di un Sole Lontano) e Nick Parisi (Nocturnia).
L’intento che ha messo in moto questo progetto è quello di promuovere collaborazioni tra persone che condividono l’amore per la fantascienza e amano parlarne sui propri blog.
A coinvolgermi in questa avventura è stato il mio stimato collega di blogging Derek Zoo di
Un Blog Senza Pretese, con cui avviene il mio primo “scambio culturale”: entrambi vi proponiamo una recensione di La casa sulle sabbie mobili di Carlton Mellick III. La sua la trovate qui: decidete voi quale leggere per prima. Non è una gara a chi ha scritto la recensione più bella, semplicemente ci piace pensare che il confronto e lo scambio d’idee sugli stessi argomenti sia un punto di partenza per la crescita di ciascuno.
Ringrazio i membri del progetto per avermi dato la possibilità di partecipare a questa splendida iniziativa.
Ora, sotto con la recensione!
Continua la lettura di La Casa sulle Sabbie Mobili di Carlton Mellick III

Suicide Squad

suicide-squad

Un po’ ce lo potevamo aspettare: quando intorno ai film c’è così tanto hype, di solito si rivelano deludenti.
Eppure, mentre ieri sera compravo il biglietto del cinema per vedere Suicide Squad, speravo fortemente che non fosse così.
Okay, lo hanno presentato come il film dell’anno, e avrebbe potuto esserlo davvero, se solo il nuovo capitolo della DC avesse avuto il coraggio di essere davvero sopra le righe e non facesse solo finta di esserlo. Purtroppo però non è stato così. Continua la lettura di Suicide Squad

Real Mars di Alessandro Vietti

Real-Mars-Cop-663x900

Interrompo il periodo di silenzio con la recensione di Real Mars di Alessandro Vietti, il secondo autore italiano pubblicato da quei bravi ragazzi di Zona 42 (il primo è Dimenticami Trovami Sognami di Andrea Viscusi).
In Real Mars la prima spedizione dell’uomo su Marte diviene il “soggetto” per un reality show trasmesso a livello globale.
Continua la lettura di Real Mars di Alessandro Vietti

Waterworld, il distopico trash che in fondo ci piace  

  Waterworld

Me lo ricordo ancora quando uscì Waterworld al cinema: facevo le elementari e intorno a Kevin Costner aleggiava ancora l’alone di miticità di Robin Hood, il Principe dei Ladri.
Siccome già all’epoca il genere post apocalittico-distopico-trash mi affascinava, benché non fossi ancora capace di identificarlo come tale, il film mi piacque. Fui perciò dispiaciuta quando, qualche mese dopo, Waterworld diventò per tutti il film che aveva mandato in vacca Kevin Costner. A quel tempo attribuii il motivo dell’insuccesso all’ambientazione del film e conclusi che vivevo in un mondo in cui alla gran parte della gente faceva schifo quello che a me piaceva (e non era una conclusione sbagliata). Continua la lettura di Waterworld, il distopico trash che in fondo ci piace  

Deadpool, il supereroe a cui non siamo abituati

locandina

La pressoché totale assenza di tempo libero non mi ha impedito di andare a vedere Deadpool l’altra sera: riponevo molte speranze in questo film, soprattutto dopo il poco entusiasmo che mi hanno suscitato gli ultimi film sugli eroi Marvel (Ant-Man soprattutto). Ebbene, non sono rimasta delusa. Anzi. Continua la lettura di Deadpool, il supereroe a cui non siamo abituati