King of Thorn è un film d’animazione di genere horror-fantascientifico ispirato all’omonimo manga di Yuji Iwahara.
La storia è ambientata in un futuro prossimo, in cui un virus chiamato Medusa sta decimando la popolazione mondiale. Nella speranza che in un tempo futuro sia possibile curare il virus, centossessanta persone infettate vengono selezionate per essere ibernate in una struttura sotterranea ricavata da un antico castello inglese. Continua la lettura di King of Thorn
Tutti gli articoli di lindadesanti
“Scorrete lacrime, disse il poliziotto” di Philip K. Dick
Non è un’impresa facile recensire Philip Dick, ma visto che è l’autore che mi ha fatto avvicinare alla fantascienza non potevo non parlarne qui sul blog. Ho scelto Scorrete lacrime, disse il poliziotto perché, nonostante l’abbia letto dopo i classici (Ubik e Ma gli androidi sognano pecore elettriche?) in qualche modo è stato il libro che mi ha veramente introdotto nell’universo dickiano (non chiedetemi perché). Continua la lettura di “Scorrete lacrime, disse il poliziotto” di Philip K. Dick
Patema Inverted
L’idea fantascientifica su cui si basa Patema Inverted è la stessa che troviamo nel film Upside Down: ci sono due società con gravità diverse che spingono in direzioni opposte, una ricchissima, l’altra povera. Agli abitanti di entrambi le società è proibito avere contatti con la società “opposta”, ma questo non impedisce a una ragazzina del “mondo di sotto” e un ragazzo del “mondo di sopra” di conoscersi, innamorarsi e cercare di superare i limiti sociali (e gravitazionali).
Babel-17 di Samuel R. Delany
Trama
In un futuro in cui l’universo è stato colonizzato dall’umanità, Rydra Wong, poetessa di fama intergalattica, viene ingaggiata dall’esercito dell’Alleanza per decifrare un codice segreto nemico usato dagli Invasori per sabotare le loro missioni.
Rydra Wong è l’unica in grado di decifrare il codice. Fin dall’inizio si accorge che Babel-17 non è un semplice codice, ma un vero e proprio linguaggio molto speciale. Per svelarne i segreti deve recarsi nel luogo in cui si verificherà il prossimo attentato: per questo recluta un improbabile equipaggio e parte a bordo della sua vecchia astronave, la Rimbaud. Continua la lettura di Babel-17 di Samuel R. Delany
“La verità dei fatti, la verità dei sentimenti” di Ted Chiang
Robot 74 , uscito questo mese, propone il bellissimo racconto di Ted Chiang La verità dei fatti, la verità dei sentimenti (The Truth of Facts, the Truth of Feelings).
Autore di 13 racconti e di un romanzo breve, Ted Chiang ha vinto una notevole quantità di premi (tra cui il Premi Nebula, il Premio Hugo, il Premio Sidewise e il Premio Locus) guadagnandosi meritatamente un’altissima reputazione come scrittore di fantascienza.
Continua la lettura di “La verità dei fatti, la verità dei sentimenti” di Ted Chiang
Psychoville
Le due stagioni di Psychoville (13 episodi in tutto più uno speciale di Halloween) sono probabilmente quanto di più strano e surreale vi capiterà di vedere in una serie TV.
La serie segue le vicende di un gruppo di grotteschi personaggi (un clown senza una mano che insulta i bambini, un vecchio che colleziona peluche rari, un nano con poteri telecinetici, un’infermiera ossessionata dalla maternità, un serial killer con un legame morboso verso sua madre, un collezionista di articoli nazisti e così via) affetti da una qualche mania o malattia mentale, ma che vivono la quotidianità in maniera relativamente tranquilla. Continua la lettura di Psychoville
“Le mie due vite” di Jo Walton
La trama
Patricia Cowan è un’anziana ricoverata in un istituto di cura. Le infermiere la definiscono “molto confusa”: Patricia, infatti, guardando indietro ricorda due versioni diverse della sua vita, due possibili esistenze originatesi dal bivio generato da una proposta di matrimonio.
Nella vita in cui Patricia dice sì, diviene madre di quattro figli e moglie di un uomo incredibilmente freddo e distaccato; nella vita in cui dice di no, s’innamora di una donna e cresce tre figli.
Ma quale delle due vite è quella vera? Continua la lettura di “Le mie due vite” di Jo Walton
Misfits
In Misfits i protagonisti sono dei disadattati sociali che ricevono in dono dei superpoteri. Non dei normali superpoteri come volare o lanciare palle di fuoco: qui siamo nell’ordine della manipolazione dei feromoni sessuali, dei viaggi nel tempo legati al senso di colpa e c’è perfino un personaggio che è in grado di controllare mentalmente I LATTICINI e uccide le persone facendogli rivoltare lo yogurt nello stomaco. Continua la lettura di Misfits
Caprica
Questa serie poteva essere qualcosa di veramente bello, invece l’impressione che ho è che abbiano buttato tutto in vacca con una sceneggiatura veramente poco attenta.
Continua la lettura di Caprica
“Fiori per Algernon” di Daniel Keyes
Credo si possa tranquillamente considerare “Fiori per Algernon” come uno dei racconti più belli e intelligenti che siano stati scritti nel Novecento.
A metà tra la fantascienza e il racconto esistenzialista, “Fiori per Algernon” narra la vicenda di Charlie, un ritardato mentale sottoposto a un intervento che dovrebbe garantirgli almeno un’intelligenza media e invece lo rende un genio.
La storia è raccontata attraverso i resoconti di Charlie, perché il dottor Strauss gli ha consigliato di annotare su un diario i suoi pensieri. Continua la lettura di “Fiori per Algernon” di Daniel Keyes