Me lo ricordo ancora quando uscì Waterworld al cinema: facevo le elementari e intorno a Kevin Costner aleggiava ancora l’alone di miticità di Robin Hood, il Principe dei Ladri.
Siccome già all’epoca il genere post apocalittico-distopico-trash mi affascinava, benché non fossi ancora capace di identificarlo come tale, il film mi piacque. Fui perciò dispiaciuta quando, qualche mese dopo, Waterworld diventò per tutti il film che aveva mandato in vacca Kevin Costner. A quel tempo attribuii il motivo dell’insuccesso all’ambientazione del film e conclusi che vivevo in un mondo in cui alla gran parte della gente faceva schifo quello che a me piaceva (e non era una conclusione sbagliata). Continua la lettura di Waterworld, il distopico trash che in fondo ci piace
Tutti gli articoli di lindadesanti
Selezione Naturale di Tricia Sullivan
Recensire Selezione Naturale di Tricia Sullivan (romanzo finalista ai premi Arthur C. Clarke e BSFA) non è un’impresa semplice per diversi motivi. Uno di questi è che esula da così tanti canoni che, in qualunque modo la si metta, è molto difficile ricondurlo ai filoni narrativi più diffusi. Il secondo è che tentare di dare un’idea della sua complessità senza svelare per intero la trama è quasi impossibile, ma io comunque ci provo. Continua la lettura di Selezione Naturale di Tricia Sullivan
Deadpool, il supereroe a cui non siamo abituati
La pressoché totale assenza di tempo libero non mi ha impedito di andare a vedere Deadpool l’altra sera: riponevo molte speranze in questo film, soprattutto dopo il poco entusiasmo che mi hanno suscitato gli ultimi film sugli eroi Marvel (Ant-Man soprattutto). Ebbene, non sono rimasta delusa. Anzi. Continua la lettura di Deadpool, il supereroe a cui non siamo abituati
L’Uomo delle Stelle: David Bowie e la Fantascienza
E’ destino che i miei miti musicali se ne vadano tutti l’11 gennaio. Diciassette anni fa se ne andò Fabrizio De André, questa volta se n’è andato David Bowie. Continua la lettura di L’Uomo delle Stelle: David Bowie e la Fantascienza
Premi Hugo 2015: Il giorno che il mondo si mise a testa in giù di Thomas Olde Heuvelt
Rieccoci qua, dopo una breve pausa natalizia. Non vi tedio con il resoconto su come sono andate le mie vacanze (sappiate però che ho traslocato e che le tanto agognate letture natalizie sono state accantonate per dedicarmi a scatoloni, nastro adesivo e imprecazioni) e passo subito a parlarvi del racconto di Thomas Olde Heuvelt.
Il giorno che il mondo si mise a testa in giù (The Day the World Turned Upside Down) ha vinto il Premio Hugo del 2015 nella categoria novelette, ed è stato proposto in traduzione da Robot 76 (uscito a dicembre). Continua la lettura di Premi Hugo 2015: Il giorno che il mondo si mise a testa in giù di Thomas Olde Heuvelt
Star Wars – Il Risveglio della Forza
:::::::::CONTIENE SPOILER!::::::::::::
Ieri sera ho visto finalmente Star Wars: Il Risveglio della Forza.
Sono riuscita a restare quasi del tutto al riparo dai giudizi di chi l’aveva già visto (in fondo che c’è voluto, è bastato solo evitare la Home di Facebook con cui lavoro tutti i giorni, minacciare i potenziali spoileratori e simulare istericamente di avere le cuffie alle orecchie ogni volta che qualcuno vicino a me esordiva con: “Cosa ne pensate del nuovo Star Wars?”), ma in generale ho percepito un certo scontento nei confronti di questo nuovo capitolo della saga di Star Wars. Continua la lettura di Star Wars – Il Risveglio della Forza
Arresto di Sistema di Charles Stross
E’ un mese intenso dal punto di vista del lavoro e le mie recensioni, come forse avranno notato i miei 3-4 lettori, sono drasticamente calate.
Mi dispiace molto e spero di poter riprendere presto a scrivere post più di frequente, d’altronde la pagnotta a casa bisogna pur portarla.
Comunque, una nota positiva c’è: ora che mi faccio 3 ore di treno tutti i giorni, ho tantissimo tempo per leggere. Giusto l’altra settimana ho finito di leggere Arresto di Sistema di Charles Stross edito da Zona42, acquistato a Stranimondi dopo averci a lungo sbavato su. Continua la lettura di Arresto di Sistema di Charles Stross
The Martian-Sopravvissuto
Neanche a farlo apposta, l’attesissimo The Martian – Sopravvissuto è arrivato nelle sale a pochi giorni dalla scoperta, da parte della NASA, dell’acqua su Marte. Quale momento migliore, allora, per vedersi questo film? Continua la lettura di The Martian-Sopravvissuto
La Voce delle Stelle
La Voce delle Stelle è un OAV di 25 minuti del 2002, scritto, diretto, doppiato e co-prodotto da Makoto Shinkai.
Il genere è quello della storia d’amore adolescenziale, ma con una forte presenza di elementi fantascientifici. Continua la lettura di La Voce delle Stelle
Mr. Robot – La serie
Azioni di hacking, sobborghi, società segrete, allucinazioni, desiderio di opporsi all’ingiustizia e una critica profonda della società: i motivi per cui Mr. Robot è la serie più guardata del momento non mancano di certo.
L’ho scoperta quasi per caso dopo le vacanze perché m’interessava il tema hackers, e, manco a dirlo, me la sono vista tutta d’un fiato. Di seguito, le mie considerazioni su Mr. Robot (l’articolo come sempre è spoiler free!). Continua la lettura di Mr. Robot – La serie